Obbligo di Iscrizione all’Albo per Attività di Consulenza dei Docenti e Ricercatori Universitari
Data:
30 Gennaio 2025

Lettera del Presidente dell’Ordine dei Chimici e Fisici della Provincia di Messina alla Rettrice dell’Università di Messina: Obbligo di Iscrizione all’Albo per Attività di Consulenza dei Docenti e Ricercatori Universitari
Recentemente è stata inviata una lettera formale alla Rettrice dell’Università di Messina, sollevando una questione di particolare rilevanza per i professionisti del settore scientifico. Il tema centrale della missiva riguarda l’obbligo di iscrizione all’Albo per i docenti e i ricercatori universitari che intendono svolgere attività di consulenza su materie diverse dal proprio insegnamento.
Nel documento, si evidenzia come le normative italiane in materia di esercizio delle professioni scientifiche richiedano che tutte le attività di consulenza che comportano un utilizzo del titolo di “chimico” o “fisico” siano svolte solo da professionisti iscritti all’Albo. Tale iscrizione, che garantisce il rispetto di standard etici, legali e tecnici, è vista come un elemento fondamentale per assicurare la qualità e la professionalità dei servizi offerti al di fuori dell’ambito universitario.
La lettera sottolinea come i docenti e i ricercatori, nel loro ruolo di esperti, abbiano frequentemente un’importante influenza sulle decisioni tecniche e scientifiche nei contesti industriali e commerciali. L’iscrizione all’Albo, secondo l’Ordine, non solo tutela la professionalità del consulente, ma garantisce anche un sistema di responsabilità e trasparenza, essenziale in un ambito in cui le scelte possono avere impatti significativi su salute, sicurezza e ambiente.
Il presidente ha, inoltre, sollecitato la Rettrice dell’Università di Messina a favorire la corretta informazione riguardo a questo obbligo, sensibilizzando i docenti e ricercatori sull’importanza di rispettare le normative professionali, evitando situazioni in cui la consulenza venga offerta senza il necessario titolo e la dovuta garanzia di competenza professionale.
Infine, la lettera si conclude con l’invito a un dialogo costruttivo tra l’Ordine e l’Università, con l’obiettivo di instaurare un confronto continuo su temi di interesse comune e di rafforzare la collaborazione tra il mondo accademico e quello professionale.
Questa iniziativa del Presidente dell’Ordine dei Chimici e Fisici della Provincia di Messina rappresenta un passo importante verso il rafforzamento delle normative professionali e una maggiore chiarezza sui diritti e i doveri dei professionisti che operano nel campo della consulenza scientifica.
Ultimo aggiornamento
30 Gennaio 2025, 16:19